Competenze
L'Associazione è nata nel settembre del 1979 durante un incontro tra amici di "vela": Capone Benito (grande invalido della Marina), Altavilla Emilio, Basile Carmine e Raduazzo Angelo, che intesero officiare una Santa Messa in memoria di Antonio De Stefano, morto sul cacciatorpediniere "Pessagno", nel golfo della Sirte e del capo motorista navale, Bernardo Pesa, caduto nel golfo di Biscaglia a bordo del sommergibile "Tazzoli".
In onore e al sacrificio di questi figli di Montemiletto, si è costituita nel giugno del 1983, l'Associazione Marinai d'Italia che, come segno tangibile della sua presenza a Montemiletto, ha inteso non solo realizzare un monumento dedicato ai caduti del mare, progettato dall'architetto Leandro Costantino, inaugurato con una solenne cerimonia l'8 luglio del 1984 ma, soprattutto, impegnarsi e a prodigarsi per la collettività montemilettese, in iniziative sociali, culturali, umanitarie e sportive.
Il gruppo associativo, infatti, nel corso della sua storia, è stato promotore di varie "uscite in mare", di gite paesaggistiche, si è impegnata nella lotta contro la leucemia e in numerose iniziative di solidarietà sociali, nonché, promotore di numerose manifestazioni culturali quali: mostre di modellismo navale, rassegna della zampogna, teatro dei burattini per bambini e varie organizzazioni natalizie che hanno reso lustro e orgoglio ai propri associati.
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ultimo aggiornamento: 15 settembre 2024, 11:32